
Il percorso formativo, idoneo a soddisfare pienamentegli obiettivi formativi indicati nel Piano Nazionale Anticorruzione, parte da un’iniziale introduzione avente ad oggetto il sistema normativo vigente in materia di anticorruzione e trasparenza,per proseguire con la disamina della versione aggiornata del Piano Nazionale Anticorruzione e delle linee guida ANAC, con particolare riferimento alle parti contenenti le indicazioni dell’Autorità relative alle attività di risk management finalizzate ad una corretta progettazione e implementazione del sistema di prevenzione di illeciti corruttivi.
Il corso è suddiviso in due parti, una teorica (divisa in due moduli) e una pratica:
- introduzione (“LEARN”) consentirà ai partecipanti di acquisire un’adeguata conoscenza delle finalità, dei requisiti e delle caratteristiche del sistema di prevenzione, creando le condizioni e un contesto adeguato per il lavoro di cui alla parte pratica.
- parte teorica “LEARN” tratterà l’argomento delle tecniche e strumenti di gestione del rischio corruttivo, con particolare riferimento alla mappatura dei processi organizzativi e alla individuazione e misurazione dei rischi corruttivi.
- la parte “DO” consentirà ai partecipanti, non solo di acquisire una conoscenza approfondita ed una padronanza nell’utilizzo di strumenti e metodologie di gestione del rischio corruttivo, ma anche di mettere in pratica subito le nozioni acquisite, lavorando alla vera e propria mappatura dei processi dell’organizzazione di appartenenza e alla predisposizione della matrice dei rischi corruttivi.
Relatore dei webinar, l’Avv. Marcello Spissu; professionista esperto in trasparenza, anticorruzione, modelli 231, e consulente per primari Enti pubblici e società Partecipate, già componente del comitato esecutivo di Trasparency International Italia, ora delegato per la Sardegna.
Parte teorica (5 ore)
- Il sistema normativo in materia di anticorruzione e trasparenza
- Il Piano Nazionale Anticorruzione 2022
- Il PIAO
- I soggetti coinvolti nella fase di predisposizione del PTPCT
- L’attività di risk assessment
- Analisi contesto
- Mappatura processi
- Individuazione aree e attività a rischio
- Misurazione e analisi del rischio
- Le misure di gestione del rischio di corruzione
- I protocolli comportamentali e la proceduralizzazione
- L’implementazione del sistema anticorruzione
- I sistemi di controllo e la loro integrazione
- Il monitoraggio
Parte pratica (lavoro individuale/di gruppo offline e 3 ore online per la verifica e il confronto degli elaborati)
- Eventuale costituzione di gruppi di lavoro (qualora vi siano più partecipanti appartenenti alla stessa organizzazione)
- Assegnazione task
- Supporto alla compilazione del documento di mappatura e della matrice dei rischi
- Verifica degli elaborati
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma Zoom
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.