
- Inquadramento normativo eurounitario e nazionale;
- Il partenariato pubblico privato e le concessioni: rapporto da genus a species;
- Le concessioni e gli appalti pubblici: distinzione;
- I caratteri distintivi delle concessioni;
- La traslazione del rischio operativo (analisi casistica);
- L’equilibrio economico-finanziario;
- Il trattamento contabile delle operazioni di PPP;
- Analisi della procedura di affidamento delle concessioni;
- Focus di approfondimento sulla finanza di progetto e sulla società di scopo: analisi della giurisprudenza più recente;
- Le altre norme in materia di concessioni: la durata, il calcolo del valore stimato, i contratti misti, i contratti esclusi;
- Gli affidamenti dei concessionari;
- L’esecuzione delle concessioni: il subappalto, la modifica dei contratti durante il periodo di efficacia; risoluzione e recesso, il subentro, la revisione del contratto,
- Il contratto di locazione finanziaria;
- Il contratto di disponibilità;
- I contratti di rendimento energetico o di prestazione energetica (EPC).
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma Zoom
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.