
Quali sono le peculiarità dei settori speciali?
Quali le norme del Codice dei contratti che si applicano?
Ed, in particolar modo, quali sono le principali modifiche apportate dal correttivo (d.lgs. 209/24) nella gestione degli affidamenti nei settori speciali, nelle tre fasi di:
- Scelta del contraente,
- Selezione delle offerte,
- Esecuzione?
A queste domande daremo risposta all’interno del nostro seminario tenuto, con il consueto taglio operativo, dall’avv. Domenico Galli, autorevole voce nel panorama nazionale, con un’esperienza significativa nella direzione di aziende operanti nei settori speciali, oggi Direttore della Direzione affari legali, societari e Compliance di Trenitalia.
I incontro
Il quadro di riferimento e ambito di applicazione
- I settori speciali e le ragioni di una disciplina ad hoc
- L’impostazione del nuovo Codice e il carattere di autosufficienza della disciplina sui settori speciali
- L’ambito soggettivo di applicazione (in particolare: imprese pubbliche e soggetti privati operanti in virtù di diritti speciali o esclusivi)
- L’ambito oggettivo: i singoli settori di attività – i casi di esclusione delle attività aperte alla concorrenza
- L’ambito oggettivo (segue): Il nesso di strumentalità in senso funzionale e la disciplina sugli appalti estranei (casistica e analisi della giurisprudenza europea e nazionale)
- Gli affidamenti infragruppo (Joint venture e affidamenti a imprese collegate)
- Le specificità e la maggiore flessibilità operativa nei settori speciali
- Il quadro complessivo delle disposizioni applicabili ai settori speciali alla luce del decreto correttivo
II incontro
Le procedure di scelta del contraente
- La disciplina in tema di contratti misti e le specificità per i settori speciali: il caso degli appalti destinati a più attività
- La suddivisione in lotti
- Gli istituti peculiari della disciplina sui settori speciali
- Gli avvisi periodici indicativi
- I sistemi di qualificazione
- Il diverso regime tra affidamenti sopra e sottosoglia europea: i regolamenti interni di imprese pubbliche e soggetti privati
- Le procedure di scelta (in particolare, la procedura negoziata senza pubblicità e le differenze rispetto ai settori ordinari)
La selezione delle offerte
- I soggetti ammessi alle gare
- La disciplina in tema di requisiti di partecipazione
- I criteri di aggiudicazione
- La verifica di congruità delle offerte e le offerte contenenti prodotti originari di Paesi terzi
La fase esecutiva alla luce del decreto correttivo
- I principali istituti della fase esecutiva
- Le garanzie
- Le anticipazioni e pagamenti
- Il subappalto
- Le variazioni contrattuali
- La sospensione dell’esecuzione del contratto
- Le riserve
- La risoluzione delle controversie alla luce del decreto correttivo
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma Zoom
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.